• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Corsi di formazione
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Webinar “La vita nello spazio” 22 maggio 2020, ore 15
Votazione per il rinnovo delle cariche della sezione ANISN di Ischia e Procida »

L’importanza delle questioni socioscientifiche e dell’evoluzione per l’educazione alla sostenibilità

Pubblicato 30 ottobre 2022 | Da Antonella ALFANO

01-Logo-Euroscitizen_Final_OKIl 22 e 23 ottobre 2022 si è svolto a Napoli, nell’ambito del progetto europeo COST EuroScitizen, un workshop rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado. Nelle due giornate di meeting, presso la Stazione zoologica Anton Dohrn, si è discusso dell’importanza di introdurre fin dai primi anni della scuola primaria la biologia evolutiva; l’evoluzione, come si sa, è un concetto chiave unificante, una cornice unitaria che permette di spiegare fenomeni molto diversi. Nello stesso tempo la biologia evolutiva ha una grande rilevanza per la società e le sue scoperte hanno implicazioni di vasta portata su temi quali la risposta ai cambiamenti climatici, la resistenza ai farmaci, la sicurezza alimentare.
Le giornate di studio hanno visto diversi momenti di lavoro  collaborativo in gruppi internazionali (Italia- Grecia- Albania- Portogallo- Svizzera- Francia- Serbia- Turchia-Macedonia)  per implementare l’approccio SSI (SSI- Socio-Scientific Issues) e valutare come possa essere utilizzato per affrontare l’educazione alla sostenibilità.
Includere le SSI può aiutare gli studenti a essere aperti, analitici, sistematici e sempre più fiduciosi nei loro ragionamenti. La sfida per gli insegnanti di scienze è di coinvolgere gli studenti in esperienze personali che non neghino immediatamente i loro sistemi di credenze, ma li guidino nel rivalutare le loro conoscenze pregresse, offrendo l’opportunità di ristrutturare la loro comprensione concettuale, analizzando una questione da più prospettive.
Ringraziamo Giulia Realdon, segretaria della sezione ANISN Friuli Venezia Giulia e coordinatrice italiana del progetto eCost, per aver proposto alla sezione di Ischia e Procida di organizzare questo evento.

Per approfondire: EuroScitizen building in Scientific Literacy in Evolution in Europe

Pubblicato in Novità
angolo sud-est angolo sud-ovest


Scienza in rete

Società Chimica italiana

Associazione docenti italiani

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.