• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Corsi di formazione
angolo nord-est angolo nord-ovest

Corsi di formazione

Corso di aggiornamento “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” anno scolastico 2022-2023

Inizia a gennaio 2023 il corso organizzato con la Fondazione “I Lincei per la scuola” nel polo di Napoli, dal titolo “L’importanza della biodiversità: dalla green/blu economy all’agricoltura sostenibile e alla medicina personalizzata”.

Attraverso seminari tenuti da chi la scienza la fa, il corso vuole offrire ai docenti di scienze l’opportunità di approfondire argomenti sui quali la ricerca progredisce in modo estremamente veloce. Si tratta di temi di grande attualità, legati all’Agenda 2030, quali sviluppo sostenibile in agricoltura, economia circolare, bio-medicina,  argomenti sui quali spesso i libri di testo scolastici sono poco aggiornati e sui quali attraverso i media circolano notizie poco chiare, superficiali o errate.
Il corso di formazione, di 25 ore, è anche su piattaforma SOFIA, è erogato in modalità blended ed è così articolato: -seminari on line per approfondimenti disciplinari teorici (10 ore) – Visite a laboratori di ricerca (7 ore) -Elaborato finale (8 ore)

Le conferenze si svolgeranno su piattaforma GOOGLE MEET secondo il seguente calendario:

INCONTRO 1: mercoledì 25 Gennaio 2023 – ore 15:00–17:00
Prof. Ferdinando Boero (Presidente della Fondazione Dohrn)
La transizione ecologica prevede la conversione ecologica
INCONTRO 2: mercoledì 22 Febbraio 2023 – ore 15:00–17:00
Prof. Vincenzo Di Marzo (Dirigente di Ricerca, ICB-CNR, Pozzuoli, e Canada Excellence Research Chair presso l’Université Laval di Quebec City, Canada)
Il microbiota intestinale: quando la diversità implica salute
INCONTRO 3: mercoledì 22 Marzo 2023 – ore 15:00–17:00
Prof. Edgardo Filippone (Professore Ordinario presso l’ Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Agraria, Portici, e Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria)
Nuove tecnologie genomiche e di evoluzione assistita per il miglioramento delle piante agrarie
INCONTRO 4: mercoledì 19 Aprile 2023 – ore 15:00–17:00
Dott.ssa Rosa Muoio (Componente del Consiglio Scientifico dell’Orto Botanico di Napoli)
Elementi di biodiversità nell’ evoluzione delle piante: l’Orto botanico di Napoli
INCONTRO 5: mercoledì 17 Maggio 2023 – ore 15:00–17:00
Dr. Giuseppe Sorrentino (Ricercatore CNR, IPSP- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Portici) Produzione di alimenti biosostenibili per la salvaguardia delle risorse ambientali

N. 2 VISITE A LABORATORI/USCITE IN CAMPO, IN DATE DA DEFINIRSI (Maggio-Giugno 2023) tra quelle elencate:
1. Laboratorio ICB-CNR, Pozzuoli o Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, Napoli.
2. Orto Botanico di Napoli.
3. Visita sul campo: Istituto tecnico agrario G. De Gruttola di Ariano Irpino (Av) e azienda agricola Iuorio di Villamaina (AV), partner di 2 progetti di innovazione in agricoltura.

Corso di aggiornamento  “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” anno scolastico 2021-2022
Scienze e sostenibilità: approfondimenti sulle nuove frontiere della ricerca

INCONTRO 1: mercoledì 19 Gennaio 2022 – ore 15:00–17:00 Prof. Giuseppe Sorrentino (Ricercatore CNR, IPSP- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Portici) Agricoltura sostenibile e resiliente in Sud Italia: il caso studio dell’ Alta Irpinia
INCONTRO 2: mercoledì 23 Febbraio 2022 – ore 15:00–17:00 Prof. Giovanni Sannia (Professore Emerito, Università di Napoli Federico II) Bioeconomia Circolare
INCONTRO 3: mercoledì 16 Marzo 2022 – ore 15:00–17:00 Prof. Mario De Felice (Dirigente di Ricerca e Direttore, CNR-IEOS)
Dal gene targeting al gene editing: trent’anni che hanno cambiato la bio-medicina
INCONTRO 4: mercoledì 13 Aprile 2022 – ore 15:00–17:00
Prof. Fabrizio Chiodo (Ricercatore, CNR-ICB)
Come si disegna un vaccino in pandemia: dalla chimica all’immunologia, dall’mRNA al virus inattivato
VISITE A LABORATORI/USCITE SUL CAMPO:
1.Laboratorio ICB-CNR
2. Laboratorio Dipartimento di Agraria, Portici (Na)

Corso di formazione “Attività investigative per educare allo sviluppo sostenibile”
Centro IBSE della Campania -  anno scolastico 2021-2022

Il Centro IBSE della Campania per l’anno scolastico 2021-2022 propone un corso blended di 5 incontri, tra cui uno in presenza.
Il filo conduttore delle tematiche che verranno affrontate ruota intorno alla Sostenibilità.
Il tema è sempre più centrale: non solo nel curriculum è stata introdotta l’educazione civica per cui le istituzioni scolastiche devono prevedere un monte ore di almeno 33 ore annue da realizzare in maniera trasversale (Linee guida adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019), ma da quest’anno l’esame di Stato a conclusione del primo e del secondo ciclo di istruzione dovrebbe comprendere anche l’accertamento delle competenze legate all’educazione civica.
Dal punto di vista metodologico, si proporranno attività con approccio IBSE.
L’IBSE (Inquiry Based Science Education- Insegnamento delle Scienze Basato sull’Investigazione) è una didattica attiva: a partire dall’individuazione di domande di ricerca intriganti, lo studente sviluppa procedure che permettono di trovare risposte. Di matrice costruttivista, induttivo e molto ben strutturato, l’IBSE prevede che gli studenti apprendano simulando l’attività degli scienziati che spiegano i fenomeni naturali in base alle evidenze delle loro ricerche.

Durata del corso
n. 25 ore
così suddivise:
-n. 12 ore per incontri, corrispondenti a n. 4 incontri on line di 2h ciascuno e un incontro finale in presenza di 4 ore
-n. 13 ore complessive per lo studio delle risorse proposte, produzione e condivisione materiali, progettazione ed eventuale sperimentazione in classe.

N

Data

Tematica

Relatori

1

Martedì 22 marzo

ore 16,00 – 18,00

Obiettivo 5: dall’uguaglianza alla parità di genere

Il raggiungimento della parità di genere e dell’emancipazione di tutte le donne rappresenta uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nella sua dimensione sociale.

Paola De Luca
Loredana Gargiulo

2

Lunedì 4 aprile
ore 16,00 – 18,00

La sostenibilità come pilastro
del curriculum di scienze

Spunti teorici e pratici in percorsi di biologia

Antonella Alfano

Giulia Forni

3

Mercoledì 27 aprile
ore 16,00 – 18,00  

La sostenibilità come pilastro
del curriculum di scienze
Spunti teorici e pratici in percorsi di fisica e scienze della Terra 

Vincenzo Boccardi

Ernesta De Masi

4

Giovedì 5 maggio

ore 16,00 – 18,00

Le misconcezioni

Come rilevarle e lavorare con la metodologia IBSE per sconfiggerle. Un esempio a distanza.
Un esempio eclatante: la fotosintesi clorofilliana. Oceani e foreste: polmoni della Terra contro il cambiamento climatico (Agenda 2030, obiettivo 13)

Cristina Mereu

5

Metà maggio

ore 15,00 – 19,00

 Visita all’ “Acquarium” e al
“DaDoM – Museo Darwin Dohrn” – Napoli

 La biodiversità nel golfo di Napoli

Antonella Alfano, Giulia Forni, Loredana Gargiulo

 

Anno scolastico 2019/2020

  • Corso di formazione SID – Scientiam Inquirendo Discere

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale
Lincei
APPROFONDIMENTI MUTIDISCIPLINARI PER L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE
Struttura del corso
SEMINARI – Approfondimenti disciplinari teorici su temi di grande attualità sui quali è necessario che i docenti di ogni grado abbiano informazioni sicure e di prima mano.LABORATORI – Aspetti didattici per percorsi da sperimentare in classe
GRUPPO DI LAVORO guidato dal prof. Bruno D’Argenio, Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, finalizzato alla produzione del testo “ I Monti del Matese – introduzione al ragionamento geologico”, una sorta di guida che intende suggerire un metodo per imparare a “leggere” il territorio.
PIATTAFORME DI CONDIVISIONE di materiali e di riflessioni e testimonianze sulle attività didattiche svolte nelle classi.

La durata del corso, in presenza e on-line, è di complessive 25 ore. Si ricorda che, per la validità del corso, è necessaria la frequenza del 75% delle ore previste.

SEDE DEL CORSO: Accademia Pontaniana – Università degli Studi di Napoli, via Mezzocannone, 8

  • Corso di formazione INSEGNARE E APPRENDERE LE STEAM CON L’IBSE

disegno locandinaL’acronimo STEAM, Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica, definisce un approccio integrato all’insegnamento di queste materie poiché così esse coesistono nella vita reale. L’acronimo IBSE  (Inquiry Based Science Education) sta per  “Insegnamento delle Scienze Basato sull’Inquiry”, sull’investigazione. E’ un approccio didattico di matrice costruttivista, ben strutturato, in cui gli studenti apprendono simulando l’attività degli scienziati e motivati dalla curiosità. Tutto inizia da una situazione problematica e reale, dall’osservazione di un fenomeno “strano”, da dati discrepanti: gli studenti, così coinvolti cercano di capire e avvertono l’esigenza di conoscere fatti, procedure, principi.

Il connubio STEAM-IBSE è quanto mai vincente per il comune continuo riferimento all’apprendimento contestualizzato in situazioni reali di tipo hands on\ mind on.
Il corso che il centro IBSE Campania presenta per l’anno scolastico 2019-20 intreccia molte tematiche: dalla fisica alla geologia, dall’astronomia alla matematica e alla biologia.
Dal punto di vista metodologico, naturalmente sempre nell’ambito dell’approccio IBSE, quest’anno si punterà l’attenzione su apprendimento e modelli, compiti di realtà e parità di genere.

 

angolo sud-est angolo sud-ovest


Scienza in rete

Società Chimica italiana

Associazione docenti italiani

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.