• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Corsi di formazione
angolo nord-est angolo nord-ovest
« Votazione per il rinnovo delle cariche della sezione ANISN di Ischia e Procida
Elezioni sezione ANISN per il triennio 2022-2025 »

Corso di aggiornamento “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” anno scolastico 2022-2023

Pubblicato 24 novembre 2022 | Da Antonella ALFANO

LinceiInizia a gennaio 2023 il corso organizzato con la Fondazione “I Lincei per la scuola” nel polo di Napoli, dal titolo “L’importanza della biodiversità: dalla green/blu economy all’agricoltura sostenibile e alla medicina personalizzata”.
Attraverso seminari tenuti da chi la scienza la fa, il corso vuole offrire ai docenti di scienze l’opportunità di approfondire argomenti sui quali la ricerca progredisce in modo estremamente veloce. Si tratta di temi di grande attualità, legati all’Agenda 2030, quali sviluppo sostenibile in agricoltura, economia circolare, bio-medicina,  argomenti sui quali spesso i libri di testo scolastici sono poco aggiornati e sui quali attraverso i media circolano notizie poco chiare, superficiali o errate.
Il corso di formazione, di 25 ore, è anche su piattaforma SOFIA, è erogato in modalità blended ed è così articolato: -seminari on line per approfondimenti disciplinari teorici (10 ore) – Visite a laboratori di ricerca (7 ore) -Elaborato finale (8 ore)

Le conferenze si svolgeranno su piattaforma GOOGLE MEET secondo il seguente calendario:

INCONTRO 1: mercoledì 25 Gennaio 2023 – ore 15:00–17:00
Prof. Ferdinando Boero (Presidente della Fondazione Dohrn)
La transizione ecologica prevede la conversione ecologica
INCONTRO 2: mercoledì 22 Febbraio 2023 – ore 15:00–17:00
Prof. Vincenzo Di Marzo (Dirigente di Ricerca, ICB-CNR, Pozzuoli, e Canada Excellence Research Chair presso l’Université Laval di Quebec City, Canada)
Il microbiota intestinale: quando la diversità implica salute
INCONTRO 3: mercoledì 22 Marzo 2023 – ore 15:00–17:00
Prof. Edgardo Filippone (Professore Ordinario presso l’ Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Agraria, Portici, e Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria)
Nuove tecnologie genomiche e di evoluzione assistita per il miglioramento delle piante agrarie
INCONTRO 4: mercoledì 19 Aprile 2023 – ore 15:00–17:00
Dott.ssa Rosa Muoio (Componente del Consiglio Scientifico dell’Orto Botanico di Napoli)
Elementi di biodiversità nell’ evoluzione delle piante: l’Orto botanico di Napoli
INCONTRO 5: mercoledì 17 Maggio 2023 – ore 15:00–17:00
Dr. Giuseppe Sorrentino (Ricercatore CNR, IPSP- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Portici) Produzione di alimenti biosostenibili per la salvaguardia delle risorse ambientali

N. 2 VISITE A LABORATORI/USCITE IN CAMPO, IN DATE DA DEFINIRSI (Maggio-Giugno 2023) tra quelle elencate:
1. Laboratorio ICB-CNR, Pozzuoli o Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, Napoli.
2. Orto Botanico di Napoli.
3. Visita sul campo: Istituto tecnico agrario G. De Gruttola di Ariano Irpino (Av) e azienda agricola Iuorio di Villamaina (AV), partner di 2 progetti di innovazione in agricoltura.

Il corso è gratuito. Numero massimo di corsisti: 100.
Registrazione obbligatoria https://forms.gle/GLSVbUN4JJsfqKMe8 (entro e non oltre il 16/01/2023)

Programma completo e modalità di iscrizione:
https://www.linceiscuola.it/corso/napoli-scienze-2022-2023/

 

Pubblicato in Novità
angolo sud-est angolo sud-ovest


Scienza in rete

Società Chimica italiana

Associazione docenti italiani

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.